La sezione Docs di Edworking unisce la creazione collaborativa di documenti e la scrittura assistita dall’intelligenza artificiale nello stesso spazio in cui già gestisci attività, riunioni e chat. Ogni documento appare come una scheda, che mostra un’anteprima e l’ultima data di aggiornamento. I documenti si trovano all’interno di spazi (ad esempio Spazio personale, Spazio Edworking o altri team) e possono essere organizzati anche in cartelle. Puoi trovare rapidamente un file utilizzando la barra di ricerca o il menu di visualizzazione per filtrare o riordinare l’elenco.
Creare un documento
Apri il menu Crea. Nella barra laterale sinistra, clicca su Crea e seleziona Nuovo documento. Verrà creata una scheda del documento e accederai all’editor.
Aggiungi un titolo e scrivi. Clicca nell’area del titolo per dare un nome al documento, poi clicca sotto per iniziare a scrivere il contenuto. Puoi formattare il testo con titoli, elenchi, citazioni o tabelle utilizzando i comandi slash ( / ) (vedi sotto).
Salvataggio automatico. I documenti vengono salvati automaticamente mentre scrivi e puoi tornare all’elenco dei documenti in qualsiasi momento tramite il percorso di navigazione in alto.
Scrittura assistita dall’IA
Edworking include un assistente AI integrato per generare contenuti, riassunti o e-mail. Quando inizi una nuova riga e premi la barra spaziatrice, compare una finestra con suggerimenti di prompt (ad esempio “Scrivi un articolo sul titolo”, “Scrivi la documentazione sul titolo”, ecc.). Digita la tua richiesta o seleziona un suggerimento e premi Invia: l’IA genererà la sezione di testo direttamente nel documento.
È utile per redigere rapidamente sezioni, fare brainstorming o riscrivere contenuti in toni diversi.
Riscrivere o tradurre testo esistente
Quando evidenzi un passaggio nel documento, appare una barra degli strumenti flottante. Cliccando su Chiedi all’IA, si apre un menu contestuale con diverse opzioni per migliorare il testo selezionato: Riduci, Allunga, Migliora la scrittura, Correggi ortografia, Semplifica il linguaggio, Riassumi, Traduci o Cambia tono.
Se scegli Traduci, si apre un sottomenu dove puoi selezionare la lingua di destinazione, come cinese, olandese, inglese, francese, tedesco, italiano, giapponese, coreano, spagnolo, portoghese, russo o turco.
Questo ti permette di adattare facilmente i documenti a diversi pubblici senza lasciare l’editor.
Inserire blocchi con il menu slash o plus
Su una riga vuota, clicca sull’icona + (oppure digita /) per aprire il menu dei blocchi. Da qui puoi inserire:
Titoli (H1–H3) per strutturare il documento.
Citazioni o elenchi numerati per istruzioni e passaggi sequenziali.
Tabelle con celle modificabili per dati strutturati.
Blocchi multimediali come immagini, video o audio con didascalie, o allegare un file direttamente nel documento.
Altri elementi, come emoji.
Tutte le opzioni appaiono in un elenco scorrevole, così puoi creare documenti completi e dinamici senza uscire dall’editor.
Organizzare con cartelle e spazi
I documenti possono essere raggruppati in cartelle per organizzare i contenuti per progetto o argomento.
Nell’elenco dei documenti di uno spazio, scegli Crea → Nuova cartella.
Inserisci un nome e clicca su Crea. La cartella apparirà nella barra laterale sotto il tuo spazio.
Puoi spostare documenti esistenti in una cartella in qualsiasi momento. Clicca sul menu a tre punti di una scheda documento, seleziona Sposta in cartella e scegli la destinazione.
Le cartelle mostreranno “Nessun documento all’interno” finché non aggiungerai dei file.
Gli spazi offrono un ulteriore livello di organizzazione. Ogni team o gruppo di lavoro ha il proprio spazio. Selezionando uno spazio nella barra laterale, l’elenco dei documenti verrà filtrato per mostrare solo quelli appartenenti a quel gruppo. Puoi anche spostare un documento in un altro spazio tramite il menu a tre punti (Sposta in spazio).
Azioni sui documenti: rinominare, duplicare ed esportare
Dal menu a tre punti di una scheda documento puoi eseguire varie azioni:
Rinomina documento o Duplica per creare una copia da modificare.
Copia l’URL di Edworking per condividere il link con colleghi o collaboratori esterni.
Condividi per invitare membri del team con le autorizzazioni appropriate.
Esporta per scaricare il documento in formati supportati (Word, PDF, ecc.). Si aprirà un sottomenu per scegliere il formato desiderato.
Sposta in cartella o Sposta in spazio per riorganizzare i documenti.
Elimina documento per cancellarlo definitivamente.
Durante la modifica di un documento, puoi accedere a un menu simile tramite i tre punti in alto a destra. Da qui puoi anche creare un nuovo documento, duplicarlo, copiare l’URL, condividerlo, esportarlo o spostarlo.
Filtrare, cercare e ordinare i documenti
Quando hai molti documenti, puoi utilizzare gli strumenti nella parte superiore della pagina Docs:
Barra di ricerca – digita una parte del titolo del documento per filtrare immediatamente l’elenco. Ideale per team numerosi.
Menu di visualizzazione – clicca su Visualizza per filtrare la vista (ad esempio tutti i documenti o solo quelli di tua proprietà) e cambiare l’ordine di visualizzazione (predefinito, ultimo aggiornamento, alfabetico). Puoi ripristinare i filtri in qualsiasi momento.
Vista a schede o elenco – usa la vista a schede per una panoramica visiva o passa alla vista elenco per scansionare rapidamente più documenti.
Buone pratiche per i documenti
Struttura prima il documento. Usa titoli (H1/H2/H3) e elenchi puntati per organizzare le idee prima di scrivere i dettagli.
Sfrutta l’IA per risparmiare tempo. Chiedi all’assistente integrato di creare sezioni, generare esempi o riassumere testi lunghi.
Integra contenuti multimediali. Aggiungi immagini, video, audio o file allegati per fornire contesto completo ai lettori.
Organizza in modo logico. Crea cartelle per progetti, prodotti o basi di conoscenza e sposta i documenti per mantenere ordinata la barra laterale.
Usa gli spazi in modo strategico. Separa i documenti aziendali da quelli del team e assegna i permessi solo alle persone necessarie.
Rivedi ed esporta regolarmente. Aggiorna i documenti con le ultime informazioni e usa la funzione di esportazione per ottenere copie offline o condivisibili.
Combinando strumenti di editing intuitivi, assistenza IA e un’organizzazione flessibile tramite cartelle e spazi, Edworking Docs semplifica la creazione di documenti professionali e garantisce che la conoscenza resti sempre accessibile a tutto il tuo team.